Metro Tram sulla Togliatti, riparte la speranza

Tratto dal sito del Comitato Metro x Roma (LINK)

Diciotto stazioni per 17 chilometri complessivi: Saxa Rubra, Fidene, Sabine, Serpentara, Vigne Nuove, Talenti, Montesacro, Kant, Aniene, Ponte Mammolo, Colli Aniene, Quarticciolo, Centocelle, Togliatti, Romanisti, Don Bosco, Subagusta, con l’ipotesi finale di un arrivo al Laurentino. Un percorso semicircolare di raccordo con incroci con la linea A a Subagusta, la linea C a Centocelle, la linea B a Ponte Mammolo, la linea B1 a Vigne Nuove, in caso di prolungamento della metro, con la linea Fm1 a Fidene, con la Fm2 a Quarticciolo e con la linea tranviaria 14 Togliatti-Termini. Sono queste le caratteristiche del tram, o meglio, del metrò leggero Togliatti, che ieri, dopo 8 anni di letargo, è stato riproposto dai comitati di quartiere alla commissione Mobilità del Comune di Roma.

Continue reading

Rom@ per Te – Newsletter Roma Capitale del 30 Gennaio 2014

A cura dell’Ufficio Stampa e del Dipartimento Comunicazione di Roma Capitale

http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/images/NLRPT_20140130_d0.jpgIn gergo si chiama ‘operazione decoro’. E’ scattata nell’ ultima settimana in tutta la città ad opera di Ama, dei gruppi anti degrado della Polizia Municipale e del Gabinetto del Sindaco: bonifica del parco Colle Oppio, riqualificazione degli argini di Tevere e Aniene, interventi mirati nei singoli quartieri. Una politica ambientale che si proietta anche nel futuro con la sperimentazione avviata in periferia del nuovo manto stradale a basso impatto derivante dal riuso degli pneumatici.
Sostenibilità è tra le parole chiave anche del nuovo Piano Generale del Traffico Urbano presentato in Campidoglio. Rilancio del mezzo pubblico, aumento dei percorsi pedonali e ciclabili, nascita di isole ambientali in tutti i Municipi. Un ‘libro dei sogni’ che vuole diventare realtà e che a febbraio approderà in Giunta. Dalla mobilità arrivano altre notizie importanti: le agevolazioni per gli abbonamenti annuali under 30, l’assunzione di 350 nuovi autisti Atac, il nuovo bando per il servizio di Car Sharing a flusso libero.

L’attività dei Municipi offre numerosi spunti d’ interesse. Da segnalare l’entrata in funzione del nuovo parcheggio in via Magliana Antica e della Scuola del Gusto a Ostia, l’apertura al pubblico delle catacombe dei Ss.Pietro e Marcellino, le terze per estensione in città, e l’approvazione delle linee di indirizzo per il nuovo bando delle spiagge libere del litorale romano.

Le proposte culturali viaggiano tra un’inaugurazione e l’altra. Al Bioparco apre il MACRI, Museo dei Crimini Ambientali; all’Auditorium via a Equilibrio, festival della nuova danza. In apertura anche due nuove mostre: al Vittoriano, gratuita, per i 90 anni della Rai e alla Galleria Comunale d’Arte Moderna su Libero De Libero e gli artisti della Galleria ‘La Cometa’. Il tutto mentre Roma Capitale firma un’intesa per lo scambio e il dialogo interculturale con l’American Academy in Rome e sblocca i fondi per riqualificare il Museo della Civiltà Romana all’Eur. Tra gli appuntamenti da non perdere, Emma Dante al Palladium, due atti unici di Ravel all’Opera, e una notte speciale ‘etno-jazz-rock all’Auditorium’.

In questo numero: Continue reading

Mercatino illegale a Centocelle: problema risolto (?)

Dopo mesi e mesi di segnalazioni e tribolazioni, come ampiamente riportato anche su questi spazi (QUI e QUI), sembra si sia trovata una soluzione al problema del mercatino illegale posto frontalmente al Centro Commerciale Insieme, su Viale della Primavera (Centocelle).

Complimenti a tutti quelli che si sono spesi affinchè venisse ripristinata la legalità nella zona. Ce ne era veramente bisogno. E speriamo duri a lungo.

__________________________

Centocelle: la Polizia dichiara guerra agli abusivi, il mercato Primavera torna alla normalità.

Svolta nel contrasto al mercato illegale di Centocelle: dal 30 gennaio la Polizia Locale effettuerà un un servizio di vigilanza continuato dalle 8 alle 14

Tratto dal sito RomaToday

Denunce, segnalazioni, decine di articoli, sopralluoghi da parte delle istituzioni: dopo mesi di sforzi infruttuosi la situazione del mercato abusivo in viale della Primavera, dove decine di nomadi si incontrano per vendere merce proveniente dal ‘rovistaggio’ dei cassonetti, sembra ad un passo dall’essere sanata.

Continue reading

Pre-esercizio Linea C: prime valutazioni

Tratto dal sito del Comitato Metro x Roma (LINK)

Una Commissione Speciale MetroC, quella di venerdì scorso, tutta incentrata sull’ attività di pre-esercizio e gestione della prima tratta consegnata: da Pantano a Parco di Centocelle.

Come tutti ricorderete il 15 dicembre scorso Atac ha preso in consegna la suddetta tratta e di conseguenza si è fatta carico, non solo di effettuare il pre-esercizio finalizzato all’ottenimento del nulla osta per l’apertura al pubblico, ma anche di tutti gli oneri che derivano dalla gestione dell’infrastruttura. Proprio quest’ultimo è il tasto dolente. Non a caso la commissione è stata convocata proprio in merito a un articolo apparso su Repubblica lo scorso 15 gennaio.

Continue reading

Rom@ per Te – Newsletter Roma Capitale del 23 Gennaio 2014

A cura dell’Ufficio Stampa e del Dipartimento Comunicazione di Roma Capitale

giornata-della-memoriaIl Campidoglio dichiara guerra. Ai furbi, ai finti poveri, ai “ladri di diritto”. Il patto siglato con la Guardia di Finanza e che apre il nuovo numero di “Rom@ per te” serra le fila dei controlli e delle verifiche nell’assegnazione delle case popolari, nell’ erogazione dei sussidi e in materia di evasione fiscale. Un auspicio di legalità che traspare anche dall’ accoglimento di costituzione di parte civile di Roma Capitale nel processo contro i clan mafiosi a Ostia.

Ma torniamo in città, ai suoi tempi e alle sue asprezze. Occhio alle scadenze, Mini Imu e Tares, e attenzione allo sciopero del trasporto pubblico previsto per venerdì 24. Da segnalare, poi, il rinnovo dell’ agevolazione prevista dalla Card Atac over 70 e la nuova “social card” per la quale da pochi giorni è possibile fare domanda. Dalla scuola arrivano due progetti che coinvolgeranno le medie superiori, una campagna contro il bullismo omofobico e una rassegna culturale per raccontare ai più giovani la storia dell’ Italia contemporanea. Completa l’attualità il consueto monitoraggio sull’ attività dei Municipi: da segnalare, la prima assemblea pubblica sulla riqualificazione dell’ ex caserma di via Guido Reni e l’appuntamento con “Ecobaratto” in nome del riutilizzo e del riciclo in programma domenica a Montesacro.

La pagina culturale propone festival ed eventi di grande respiro. Dal “Festival delle scienze” a quello della nuova danza “Equilibrio”, dal primo Expo dei sapori mediterranei al Capodanno Cinese. Tra le idee per un week end in città, le “ripartenze” della Casa del Jazz e del Teatro di Villa Pamphili, “Il Paesaggio Italiano” nelle foto in mostra al Museo di Roma in Trastevere, la piece di Marco Paolini che porta in scena all’ Argentina i racconti di Jack London e la prima di Eleonora Abbagnato all’ Auditorium con le “etoiles” dell’ Opera di Parigi.

Ma su tutto, sulle fatiche e sulle gioie del quotidiano, non può non penetrare il ricordo di una pagina di storia che gennaio porta con se. Lunedì 27 è il Giorno della Memoria, istituito nel 2000 dal Parlamento italiano per ricordare la Shoah e tutte le vittime del nazismo. Roma Capitale, in sintonia con gli altri paesi d’ Europa e del mondo, promuove una serie articolata di eventi in tutta la città. Incontri, testimonianze, mostre, proiezioni, spettacoli: un cammino di memoria che si protrarrà fino all’11 febbraio.

In questo numero: Continue reading