RomaFaSchifo non è più su Facebook. La fanpage del più famoso urban blog della Capitale è stata rimossa. E’ lo stesso blog a darne notizia attraverso l’account twitter, dove si legge: “E fu così che Facebook, che non oscura la pagina dove si invita a investire i ciclisti perché “rispetta le regole”, cancella Romafaschifo” Continue reading
Category Archives: Roma
Retake Roma arriva ai piedi del Campidoglio
C’era anche il sindaco Ignazio Marino questa mattina (nb: 18 Ottobre) tra le decine di volontari di Retake Roma. Con la loro pettorina blu si sono ritrovati questa mattina ai giardini di piazza San Marco per ripulire l’area dal degrado. Nel mirino cartacce, adesivi, locandine abusive e volantini degli ‘svuota cantine’. Le operazioni di pulizia si sono svolte durante la mattinata, prima della cerimonia della trascrizione dei matrimoni gay sul registro comunale di Stato civile. I ‘retakers’ hanno anche consegnato cartacce e adesivi rimosse nelle ultime settimane. “I cittadini oggi tornano ad esercitare il loro ruolo” ha spiegato Marino. “Vogliono una città bella e decorosa. Questi fenomeni ci sono in tutto il mondo e vanno sostenuti anche qui a Roma”. Continue reading
Blitz anti-roghi al campo nomadi di Via Salviati
La Polizia Locale di Roma Capitale ha effettuato ieri mattina (nb: 16 Ottobre) un intervento nel campo nomadi di via Salviati, nel quartiere di Tor Sapienza, uno dei 10 campi rom mal tollerati dai cittadini romani, costati al Comune, insieme agli 8 “villaggi della solidarietà”, quasi 150 milioni di euro in 10 anni. Il blitz ha portato alla luce le brutture dell’annosa questione dei campi rom nella Capitale. Quello di via Salviati, nella periferia est di Roma, con gli anni si è ampliato in modo eccessivo, fra insediamenti abusivi, nuove baracche e locali per il deposito di materiale di vario genere: di scarto recuperato dai cassonetti o proveniente da piccoli furti o dato da famiglie italiane per evitare le pratiche dell’Ama.
Metro C: ben venga la corte dei conti
In attesa di notizie più certe circa la nuova data di inaugurazione della linea C (si parla di qualche giorno ancora per il taglio del nastro) pubblichiamo oggi (NB: 13 Ottobre) una nostra riflessione su quanto ha stabilito la Corte dei Conti pochi giorni fa, quando i magistrati contabili hanno quantificato in 363,722 milioni il danno erariale contestato ai costruttori di Metro C e ai controllori di RomaMetropolitane (che poi così tanto controllori non erano, e lo vedremo) per il periodo 2006-2010, caratterizzato da un aumento dei costi e fortissimi ritardi nella consegna della terza linea metropolitana romana. Su tutto ciò la nostra posizione è ben chiara: ben vengano tutte le indagini della Corte dei Conti. E se deve saltare qualche testa, che salti, non potrà che fare bene alla causa della linea C. Continue reading
Non ho capito…esattamente Pompi cosa vuole?
E alla fine si scoprì che era tutta una provocazione. Il Sig. Pompi forse si è accorto del pessimo ritorno di pubblicità che stava avendo questa uscita infelice, commentata così dall’articolo riportato in calce e pubblicato originariamente sul sito Giornalettismo, e ha preferito ritrattare piuttosto che rischiare di subire una (stavolta vera) emorragia di clientela. Sono senza parole…
Tratto dal sito Giornalettismo (LINK)
Ha destato grande scalpore l’annuncio della celebre pasticceria romana Pompi, che ha deciso di chiudere l’esercizio di San Giovanni “per colpa” delle “eccessive” multe ai clienti. Dovete infatti sapere che a Roma era usanza parcheggiare in Nsima fila pur di gustarsi il famoso tiramisù, senza però doversi accollare – come si dice all’ombra del Cupolone – una passeggiata variabile dai 5 ai 20 minuti.
«Recessione è quando il tuo vicino perde il lavoro. Depressione è quando lo perde un tuo familiare. Panico quando lo perdono tutti i tuoi dipendenti…60! Grazie a questo lungimirante Municipio, alle vie limitrofe e ai residenti, i cittadini non avranno più il loro punto di ritrovo a cui erano abituati da 54 anni! Avranno tranquillità e più tempo, per imparare il cinese…vista la prossima apertura, dopo la nostra storica attività romana, di un bazar o ristorante cinese».
Questo il messaggio con cui Pompi annuncia la chiusura (anche se secondo Repubblica, potrebbe riaprire all’Eur), che ha generato non poche discussioni, vista soprattutto la (gratuita) accusa ai cinesi che probabilmente prenderanno il suo posto. Continue reading