Mercatino illegale a Centocelle: il Municipio riprova a debellarlo

Ancora niente. Mesi e mesi di tribolazioni, di polemiche, di interventi parziali. Il mercatino abusivo di Centocelle resiste a tutto e a tutti. E continua a proliferare, grazie ai concittadini che continuano a foraggiarlo, e grazie al “non controllo” di chi deve controllare (nb: causa carenza di organico).

Il Municipio V sta riprovando a trovare una soluzione al problema, riapertosi già qualche settimana dopo l’attivazione della task force di fine Gennaio. Ce la faranno questa volta?

_________________________________________

Tratto da RomaToday (LINK)

Il mercato abusivo di viale della Primavera ha i giorni contati? Sembrerebbe proprio di si, ma il condizionale è d’obbligo, vista l’improvvisazione da parte della Polizia Roma Capitale del Municipio Roma V  nell’organizzare un servizio di vigilanza efficace ( ed ecoonomico ) in grado di riportare nella legalità e nella sicurezza l’area mercatale di viale della Primavera.

Venerdi 18 Aprile alle ore 9,00 il presidente della Commissione Commercio ha infatti convocato una seduta speciale a cui, tra gli altri, è stato invitato il Comandante del Gruppo Casilino della Polizia Roma Capitale. “Nel corso del confronto si cercherà di affrontare il probema una volta per tutte”, ha dichiarato il presidente Walter Pacifici.

Continue reading

Roma per Te – Newsletter Roma Capitale del 10 Aprile 2014

A cura dell’Ufficio Stampa e del Dipartimento Comunicazione di Roma Capitale

La partecipazione ha tante facce. Passa attraverso l’impegno delle cooperative sociali, al lavoro per il decoro e la pulizia degli argini del Tevere, trova nuovi stimoli nelle proposte delle famiglie romane sollecitate dal Campidoglio a dire la propria in materia di manutenzione scolastica, si concretizza grazie alle osservazioni e i suggerimenti che tutti i cittadini possono inoltrare in merito al Nuovo Piano Generale del Traffico Urbano, pubblicato all’albo pretorio online. Un altro Piano, quello dei pullman turistici, diventa operativo, mentre arrivano i “papabit” emessi da Atac in occasione della cerimonia di canonizzazione del 27 aprile. La città, intanto, “ritrova” le corse del trotto con la nuova pista all’ippodromo delle Capannelle e si candida a ospitare, insieme ad altre 12 capitali, i Campionati europei di calcio, edizione 2020. Oscillano tra cultura e memoria storica, alcune delle iniziative più significative dei Municipi: la Passeggiata della Memoria nel quartiere Giuliano-Dalmata, la prima edizione della Giornata della Mobilità Culturale in VIII, il 70°anniversario del rastrellamento del Quadraro in V.

Evento, parola senz’altro abusata. Ma come definire l’Hard Rock Live che sbarca a Roma per la prima volta prendendo il posto del londinese “Hard rock calling”? Un piccolo evento è anche la grande festa in programma domenica ai Fori Imperiali per sostenere la campagna “Porto l’Orto a Lampedusa” per la realizzazione di orti urbani sull’isola. Così come la riapertura al pubblico sulla via Casilina delle Catacombe dei Santi Pietro e Marcellino, terze a Roma per estensione. E in materia di visite guidate da segnalare il ritorno degli itinerari guidati gratuiti al Cimitero monumentale del Verano. L’arte propone la Roma dei vedutisti tedeschi a Palazzo Braschi, nuove installazioni e personali al Macro di via Nizza e una singolare rassegna “Chiamata alle Arti” rivolta agli artisti under25 mentre il teatro invita tutti all’Argentina per l’ultimo lavoro di Luca Ronconi, al Teatro Tor Bella Monaca dove approda la grande lirica in video e al teatro Palladium, cornice ideale per la ricerca sul “Meraviglioso Urbano” di Renato Nicolini.

In questo numero: Continue reading

70 anni fa l’eccidio delle Fosse Ardeatine

Tratto dal sito RaiNews (LINK)

Articolo di Veronica Fernandes

Il comando germanico ha, perciò, ordinato che, per ogni tedesco ucciso, dieci criminali comunisti badogliani siano fucilati. Quest’ordine è già stato eseguito.
(Il Messaggero, 25 marzo 1944)

Una frase asettica, pubblicata in un trafiletto. L’orrore dell’eccidio delle Fosse Ardeatine straripa dalle parole scelte dal Messaggero il 25 marzo del 1944 e arriva fino ad oggi, al 24 marzo del 2014, il 70esimo anniversario del giorno in cui le truppe di occupazione nazista uccisero 335 persone come rappresaglia per l’attentato partigiano di via Rasella, a Roma, il giorno prima, in cui morirono 33 soldati del reggimento Bozen. E’ il primo anniversario senza il suo boia, Erich Priebke, morto agli arresti domiciliari l’11 ottobre del 2013, dopo aver festeggiato il centesimo compleanno nella sua casa di Roma. Anche nelle sue ultime ore, l’ex ufficiale nazista aveva riacceso le polemiche con un video, diffuso dal suo legale, in cui continuava a difendersi: L’ordine era arrivato direttamene da Hitler e non poteva essere discusso. Un’affermazione più volte smentita dalle ricerche storiche. Priebke sosteneva anche che l’attentato di via Rasella fosse stato organizzato con lo scopo preciso di provocare la rappresaglia. Se la Storia fosse stata scritta dai gerarchi nazisti, le vittime oggi non avrebbero un nome, la strage sarebbe sepolta dal silenzio.

L’assalto di via Rasella
Siamo a Roma, occupata dall’8 settembre del 1943, una città piegata dalla fame e dalle incursioni aeree. Giorgio Amendola, a capo dei Gruppi di Azione Patriottica, organizza l’azione di via Rasella. Sceglie il 23 marzo – una data simbolica, l’anniversario della fondazione dei Fasci di Combattimento. Ricorderà, anni dopo, il battaglione Bozen che “passava ogni giorno alla stessa ora, con precisione teutonica”, lo sfregio quotidiano dell’occupazione.

Continue reading

Metro Tram sulla Togliatti, riparte la speranza

Tratto dal sito del Comitato Metro x Roma (LINK)

Diciotto stazioni per 17 chilometri complessivi: Saxa Rubra, Fidene, Sabine, Serpentara, Vigne Nuove, Talenti, Montesacro, Kant, Aniene, Ponte Mammolo, Colli Aniene, Quarticciolo, Centocelle, Togliatti, Romanisti, Don Bosco, Subagusta, con l’ipotesi finale di un arrivo al Laurentino. Un percorso semicircolare di raccordo con incroci con la linea A a Subagusta, la linea C a Centocelle, la linea B a Ponte Mammolo, la linea B1 a Vigne Nuove, in caso di prolungamento della metro, con la linea Fm1 a Fidene, con la Fm2 a Quarticciolo e con la linea tranviaria 14 Togliatti-Termini. Sono queste le caratteristiche del tram, o meglio, del metrò leggero Togliatti, che ieri, dopo 8 anni di letargo, è stato riproposto dai comitati di quartiere alla commissione Mobilità del Comune di Roma.

Continue reading

Rom@ per Te – Newsletter Roma Capitale del 30 Gennaio 2014

A cura dell’Ufficio Stampa e del Dipartimento Comunicazione di Roma Capitale

http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/images/NLRPT_20140130_d0.jpgIn gergo si chiama ‘operazione decoro’. E’ scattata nell’ ultima settimana in tutta la città ad opera di Ama, dei gruppi anti degrado della Polizia Municipale e del Gabinetto del Sindaco: bonifica del parco Colle Oppio, riqualificazione degli argini di Tevere e Aniene, interventi mirati nei singoli quartieri. Una politica ambientale che si proietta anche nel futuro con la sperimentazione avviata in periferia del nuovo manto stradale a basso impatto derivante dal riuso degli pneumatici.
Sostenibilità è tra le parole chiave anche del nuovo Piano Generale del Traffico Urbano presentato in Campidoglio. Rilancio del mezzo pubblico, aumento dei percorsi pedonali e ciclabili, nascita di isole ambientali in tutti i Municipi. Un ‘libro dei sogni’ che vuole diventare realtà e che a febbraio approderà in Giunta. Dalla mobilità arrivano altre notizie importanti: le agevolazioni per gli abbonamenti annuali under 30, l’assunzione di 350 nuovi autisti Atac, il nuovo bando per il servizio di Car Sharing a flusso libero.

L’attività dei Municipi offre numerosi spunti d’ interesse. Da segnalare l’entrata in funzione del nuovo parcheggio in via Magliana Antica e della Scuola del Gusto a Ostia, l’apertura al pubblico delle catacombe dei Ss.Pietro e Marcellino, le terze per estensione in città, e l’approvazione delle linee di indirizzo per il nuovo bando delle spiagge libere del litorale romano.

Le proposte culturali viaggiano tra un’inaugurazione e l’altra. Al Bioparco apre il MACRI, Museo dei Crimini Ambientali; all’Auditorium via a Equilibrio, festival della nuova danza. In apertura anche due nuove mostre: al Vittoriano, gratuita, per i 90 anni della Rai e alla Galleria Comunale d’Arte Moderna su Libero De Libero e gli artisti della Galleria ‘La Cometa’. Il tutto mentre Roma Capitale firma un’intesa per lo scambio e il dialogo interculturale con l’American Academy in Rome e sblocca i fondi per riqualificare il Museo della Civiltà Romana all’Eur. Tra gli appuntamenti da non perdere, Emma Dante al Palladium, due atti unici di Ravel all’Opera, e una notte speciale ‘etno-jazz-rock all’Auditorium’.

In questo numero: Continue reading