E il PD romano vaneggia sul “caso ambulanti”

Tratto dal blog RomaFaSchifo (LINK)

Dapprincipio abbiamo pensato ad un scherzo. Poi abbiamo pensato ad intimidazioni di bassa lega. Alla fine, invece, abbiamo capito che stavano facendo sul serio.
I contatti sono avvenuti via Twitter, tutto nero su bianco, ma non visibile a tutti: tutto giocato tramite messaggi privati. Che però abbiamo conservati, disponibili, registrati. A scriverli e inviarli un importante esponente del PD, uno dei più importanti. “Dovrete dimostrare ai giudici tutto quello che avete detto”, scrive. Insomma il PD si è arrabbiato e alcuni consiglieri (forse tutti) sono intenzionati a querelare Roma fa Schifo, a far chiudere il blog, magari a chiedere i danni (quanti soldi desiderate, prego?) in nome di una diffamazione che, tuttavia, non c’è mai stata. A nulla sono valse le richieste di spiegazione e le offerte di eliminare contenuti che fossero risultati come un attacco privato verso qualcuno, come una diffamazione strictu sensu. I nostri interlocutori sono stati fermissimi “vi denunciamo, vi trasciniamo in tribunale, dovrete dimostrare le parole che avete detto davanti ai giudici”. Ma dimostrare cosa? Ad ogni modo pensate come sarebbe stata diversa questa città se questi amministratori, se questi consiglieri, se questi eletti, se questi politici adottassero questa stessa fermezza e rigidità che dimostrano contro i cittadini, anche contro le mele marce del loro partito che continuano a operare in nome di un consociativismo che lega destra, sinistra e affari. E invece no, per questi colleghi non si perde tempo, per far chiudere Roma fa Schifo invece si lavora alacremente, anche il fine settimana di luglio gomito a gomito con gli avvocati

Continue reading

Roma per Te – Newsletter Roma Capitale del 24 Luglio 2014

A cura dell’Ufficio Stampa e del Dipartimento Comunicazione di Roma Capitale

http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/images/NSLRPT_20140724_d0.jpgL’Estate, quella Romana, sfida un meteo insolitamente incerto. La programmazione 2014 entra nel vivo e, grazie ad una App gratuita per Android, è per la prima volta a disposizione con aggiornamenti, calendari e mappe. Modernizzare i servizi tecnologici di Roma Capitale e adeguarli agli standard internazionali è la mission del bando europeo da 11 milioni di euro per il rinnovamento completo del sistema web del Campidoglio. Per un bando ai nastri di partenza, uno in chiusura, quello per l’affidamento a giovani agricoltori di terre pubbliche. Il successo registrato, settanta le proposte arrivate, ha suggerito l’uscita nei prossimi mesi di un secondo bando.

L’estate, quella del litorale, offre diversi spunti. A Ostia, mentre scatta la seconda fase di pedonalizzazione del lungomare con importanti novità in materia di chiusure al traffico, aree parcheggio e proposte di intrattenimento, si apre un’epoca nuova sul fronte degli accessi liberi al mare. L’apertura di due varchi ai lati del pontile, per i quali partono ora i lavori di messa in sicurezza, è solo l’inizio di un programma di aperture (previste altre 10 su 9 km di lungomare) accomunate da un’unica parola d’ordine: “La spiaggia è di tutti”.

Trasporto pubblico e pulizia della città, le novità non mancano. A fine mese il Cipe vara lo sblocco dei fondi per la realizzazione della linea C della metro mentre in città scatta una nuova fase della razionalizzazione del trasporto pubblico di superficie. A supporto del piano straordinario per la pulizia della città, arriva a Rocca Cencia un nuovo tritovagliatore in grado di trattare 200 tonnellate di rifiuti indifferenziati al giorno e riapre al pubblico il centro di raccolta di Cinecittà danneggiato, lo scorso marzo, da un incendio doloso.

Il weekend segna l’avvio di una nuova rassegna dell’Estate Romana, i Percorsi Musicali al Ninfeo di Villa Giulia e regala gli ultimi giorni di visita alla mostra “Leopoli-Cencelle” ai Mercati di Traiano. Da segnalare poi un inedito Barbiere di Siviglia, tra star e musical, a Caracalla, lo sbarco ai Giardini della Filarmonica delle drag queen di La Karl Du Pignè e una serata di tango e milonghe tra tradizione e contemporaneità a Villa Pamphilj. E, intanto, si lucidano le vetrine e si preparano gli eventi della “Notte bianca della moda” che torna a settembre sulle vie romane del Tridente.

In questo numero: Continue reading

Nasce Retake Roma Centocelle

Tratto dal sito RomaToday (LINK)

Scrivo per informare voi e i vostri lettori della costituzione di Retake Roma Centocelle, gruppo di volontari per il decoro e la lotta al degrado urbano nel quartiere di Centocelle, parte del movimento cittadino no profit e apolitico Retake Roma.

Abbiamo organizzato finora due mini-eventi per la ripulitura di una buona parte di via dei Castani da sporcizia, manifesti e adesivi abusivi, ma intendiamo proporre ulteriori azioni, perché tanto può essere fatto per il quartiere. Prese singolarmente, possono sembrare piccole cose, ma su un’intera via, o un parco, o una piazza, la differenza si vede, eccome.

Continue reading

Metro A, palo su convoglio in corsa: servizio interrotto tra Termini e Battistini. Aperta l’inchiesta.

Tratto da Repubblica.it (LINK)

Mattinata di caos e panico sulla metro A, ora interrotta tra Termini e Battistini, caos e disagi tra i passeggeri, code infinite per la navette sostitutive. Servizio attivo ma rallentato e a singhiozzo in tutto il resto della tratta.

Nuovo blocco del servizio della metro romana, l’ennesimo stop che si sarebbe verificato “a causa di un problema tecnico”.

L’incidente, spiega Atac, “si è verificato a causa dell’interferenza dei lavori edili per la realizzazione del nuovo capolinea della ferrovia regionale Roma-Viterbo curati dall’appaltatore Ferrovit Scarl, presso la stazione Flaminio”. “I lavori – prosegue l’azienda in una nota – hanno determinato un piccolo cedimento strutturale della volta della galleria della stazione della metro A Flaminio, in corrispondenza dei binari in direzione Termini”.

Continue reading

Roma per Te – Newsletter Roma Capitale del 3 Luglio 2014

A cura dell’Ufficio Stampa e del Dipartimento Comunicazione di Roma Capitale

http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/images/NSLRPT_20140703_d0.jpgMentre partono i lavori di restauro della Fontana di Trevi, un’altra celebrità, l’Acqua Paola a Piazza Trilussa, viene restituita alla città nel suo splendore originario. La tutela dei beni archeologici, il decoro urbano e, più in generale, la riqualificazione del territorio, vivono un momento propulsivo di ampia portata: un processo di rigenerazione urbana che passa attraverso il via libera dell’Assemblea capitolina all’apertura dei cantieri per 26 grandi opere pubbliche, finanziate rimodulando i fondi della legge su Roma Capitale, ma si nutre anche di nuovi progetti , sperimentazioni e innovazioni tecnologiche. Dal percorso partecipato finalizzato alla riqualificazione di Piazza Vittorio al progetto Tutur per l’utilizzo temporaneo di edifici abbandonati o sottoutilizzati, dalle novità informatiche che garantiscono trasparenza sui beni pubblici semplificandone l’accesso, al coinvolgimento dei privati nell’ambito dei programmi integrati della Città da Ristrutturare, ovvero quella parte di città più bisognosa di interventi.

Conclusi i lavori di messa in sicurezza necessari dopo l’alluvione di gennaio, riapre al traffico la Tangenziale tra Tor di Quinto e la Galleria Giovanni XXIII mentre per Cassia e Trionfale la fine dei lavori è programmata per fine mese. A Centocelle arriva il co-working, uno spazio per il lavoro in condivisione con 30 postazioni e un’area dedicata ai bimbi che permetterà ai neogenitori di tornare a lavorare condividendo un luogo di lavoro ma anche uno spazio di accudimento e cura. Istituzioni e cittadini, l’incontro è sul territorio: mentre il camper “Lo dico al Sindaco” giunge a Colli Aniene, per un nuovo appuntamento con il sindaco e gli operatori dei punti di ascolto di Roma Capitale, al Pigneto il Municipio si trasferisce in piazza per contrastare criminalità organizzata e spaccio, e restituire alle famiglie un angolo di città.

L’Estate Romana si arricchisce di nuovi spazi ed eventi: la “Città in Tasca” al parco degli Scipioni dedicata ai più piccoli, le “Letture d’Estate”, libri e non solo, nei giardini di Castel Sant’Angelo, i “Concerti nel Parco” nel verde di Villa Pamphilj. Tornano due manifestazioni storiche, il MedFilm Festival che proprio quest’anno celebra i suoi 20 anni di attività e il Silvano Globe Theatre che inaugura la nuova stagione shakespeariana. E l’Opera di Roma presenta il cartellone 2014-2015: più spettacoli, più recite e nomi eccellenti per una proposta musicale dal ‘700 ai giorni nostri.

 

In questo numero: Continue reading